
Monaco di Baviera è davvero una città verde – abbiamo parchi nello stile barocco como a Nymphenburg, giardini nello stile “paesaggio Inglese”, le sponde del fiume Isar e gli orticelli (Schrebergarten) dove la gente coltiva fiori, frutta e verdura. Ma ci sono anche i giardini contemporanei: il parco Olimpico e il Westpark (parco Ovest) dove nel 1983 avveniva la Esposizione di Floricultura internazionale. Nel 2005 sull’areale dell’ex-aeroporto Muenchen-Riem si eseguiva la Esposizione di Floricultura Nazionale che tematizzava l’ecologia e la sostenibilità – argomenti che non hanno perso l’attualità.
Per i giochi Olimpici del 1972 fu creato il Parco Olimpico, anche sull’areale d’un aeroporto anteriore – fino ad oggi uno dei parchi più aggradate della città. E poi il Giardino Inglese, simile al Central Park a New York – già nel 1792 fu consegnato alla popolazione di Monaco – uno dei primi parchi pubblici. Vedete voi stessi perchè è ancora il nostro giardino più popolare. E il parche piú nuovo: Parco Petuel sopra una parte dell’anello. Posso anche farvi visitare un orticello private.
Alcuni passeggiate a scegliere – piú detagli per email:
- I Giardini Reali della Residenza ed il grande Giardino Inglese
- Parco del Castello delle Ninfe (Nymphenburg) – pacro barocco e paesaggio Inglese
- Visita di un Orticello (Schrebergarten)
- I giardini Barocchi del Castello di Schleissheim
- Il Parco Olimpico – dalla piazza d’armi al centro sportivo
- Le rive re-naturate del fiume Isar
- Petualpark – passeggiata sopra il traffico intorno della cittá